08/11/2011 delle ore 15:45 evento meteo – aggiornamento viabilità provinciale

Risultano attualmente chiuse al traffico le seguenti strade provinciali:

  • S.P.n.207Tr : Faule- Pancalieri. Ordinanza di chiusura totale al traffico veicolare e pedonale dalle ore 11.30 del 6/11/2011 fino a revoca;
  • S.P.n.341 di Piè di Monte Tr. Vaccheria-Guarene. Ordinanza di chiusura al traffico veicolare e pedonale dalle ore 13.30 del 6/11/2011 fino a revoca;
  • S.P.n.104: Tr. da bivio S.P. 422 (Ponte della Cheina) ad Elva. Ordinanza di chiusura totale al traffico veicolare e pedonale dalle ore 16,00 del 6/11/2011 fino a revoca;
  • S.P.n.260: Tr. da S. Lazzaro (bivio S.P. 47) a Martiniana Po (bivio S.P.26). Ordinanza di chiusura totale al traffico veicolare e pedonale dalle ore 16,30 del 6/11/2011 fino a revoca
  • S.P. n.283: Tr. Canosio  – Preit. Ordinanza di chiusura totale al traffico veicolare e pedonale dalle ore 17.00 del 6/11/2011 fino a revoca;
  • S.P. n. 26: Bivio Oncino-Borgata Ruatta – Ordinanza di chiusura totale al traffico veicolare e pedonale dalle ore 11.30 del 6/11/2011 fino a revoca.

Risulta interrotta la S.P. 339  in Località Pertite (tra Cengio e Millesimo) in provincia di Savona causa frana, a confine con la S.P. 439 tratto Saliceto (CN) – Cengio (SV).

Aggiornamento previsioni meteo del 08-11-2011 h.9.00

Alle h.9 del 08-11-2011 è stato emesso un nuovo bolletino di aggiornamento riguardante la situazione meteo del territorio regionale.

Nelle ultime 12 ore sono state registrate precipitazioni forti diffuse e persistenti su tutta la regione con Barge (CN) 80.2 mm e Paesana Erasca (CN) con 58.6 mm. Solo in serata è attesa una attenuazione dei fenomeni a partire da est. La quota neve è scesa fino a 1700 – 1600 m: Diga Chiotas (Entracque, 1890 m slm) 64 cm. 

La ripresa delle precipitazioni nella notte ha determinato un incremento dei livelli dei corsi d’acqua dell’Alto Po, in particolare sul Ghiandone a Staffarda al di sopra della moderata criticità e del Po a Villafranca Piemonte. Il livello dell’Ellero a Mondovì è attualmente al di sopra della soglia di moderata criticità.

Le previsioni per le successive 12 ore,  annunciano  precipitazioni più intense interesseranno i settori orientali e nordoccidentali della Regione, con intensità moderata e con picchi forti sulle zone montane e pedemontane di Torinese e Cuneese.

 Per quanto riguarda la situazione dei fiumi i livelli dei corsi d’acqua di Torinese e Cuneese saranno in aumento compreso il Tanaro  a partire da Farigliano . 

Scarica il bollettino_aggiornamento (08-11-2011 h9)

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo