04-06/04/2014: esercitazione di maxiemergenza CoorCuneoSafety 2014

Nei giorni 4 e 5 aprile u.s. si è svolta nei Comuni di Carrù, Clavesana, Farigliano e Dogliani l’esercitazione di maxiemergenza CoorCuneoSafety 2014 che ha coinvolto oltre 600 volontari del Sistema 118 e Protezione civile, 10 ambulanze, 3 automediche, 2 fuoristrada attrezzati per interventi di protezione civile, 3 posti medici avanzati di primo livello e 2 autocarri logistici.

Il coinvolgimento di tali forze, strutture e mezzi è stato garantito dal Coordinamento delle Pubbliche Assistenze Anpas della Provincia di Cuneo, in collaborazione con la Struttura complessa di maxiemergenza 118 della Regione Piemonte.

Hanno preso parte all’esercitazione i Volontari del soccorso Dogliani, il Gruppo Volontari del Soccorso di Clavesana, le Croci Bianche di Ceva e Garessio, le Croci Verdi di Saluzzo, Bagnolo Piemonte e Felizzano e la Seirs Croce Gialla di Parma.

Insieme ai volontari delle Pubbliche Assistenze Anpas sono intervenuti il personale della Struttura complessa di maxiemergenza 118 della Regione Piemonte, i volontari della Sala operativa regionale di protezione civile Anpas, il Coordinamento provinciale volontari di protezione civile del cuneese i volontari Aib, l’Associazione Nazionale Carabinieri, il Soccorso Alpino delegazione di Mondovì, la Polizia Municipale, i Comuni di Carrù, Clavesana, Farigliano, Dogliani, la Proloco di Carrù e le Unità cinofile da soccorso di Anpas Piemonte.

L’esercitazione di maxiemergenza è iniziata nel pomeriggio di venerdì 4 aprile con l’allertamento e attivazione del Sistema 118 a causa di un terremoto simulato, ed è proseguita in notturna con la simulazione degli interventi di soccorso dovuti all’esondazione del fiume Tanaro.

È stata inoltre simulata l’evacuazione dell’Ospedale di Dogliani e della Casa di riposo di Carrù. Nella piazza del mercato di Carrù sono stati allestiti l’Unità di crisi, il posto medico avanzato di secondo livello della Regione Piemonte, la Centrale Operativa mobile dell’Emergenza sanitaria 118 e il campo d’accoglienza.

La maxiemergenza, alla quale ha preso anche parte l’Assessore Provinciale alla protezione civile Stefano Isaia, è infine terminata sabato mattina con l’evacuazione di circa 150 studenti della Scuola media di Carrù.

L'Assessore Stefano Isaia

07/04/2013 – Terremoto nelle Alpi Cozie

Alle ore 21:27 di lunedì 7 aprile è stato registrato un evento sismico di magnitudo (Ml) 5.0 ad una profondità di 5 km. Il terremoto, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nelle Alpi Cozie con epicentro in Francia, è stato avvertito in Piemonte e Liguria.

Numerose sono state le segnalazioni e richieste di informazioni ricevute dai Vigili del Fuoco e dalle altre forze operative in Provincia di Cuneo, tuttavia al momento non vengono segnalati danni a persone o cose.

Localizzazione  (Rete Sismica Nazionale dell'INGV )
Localizzazione (Rete Sismica Nazionale dell’INGV )

Scarica: Bollettino sismico ARPA Piemonte

02/04/2014 – Campagna informativa sul pericolo del monossido di carbonio (CO)

Il monossido di carbonio (CO) è un gas altamente tossico incolore, inodore, insapore, che ogni anno in Italia causa centinaia di morti e migliaia di intossicati. Deriva dall’incompleta combustione di combustibili (come il gas naturale o il gas di petrolio liquefatto, gasolio , petrolio, legno e carbone) e , se non è correttamente evacuato, può accumularsi in spazi chiusi o semichiusi.

Una migliore conoscenza di questo insidioso pericolo può costituire un’utile forma di contrasto e di prevenzione degli incidenti dovuti  all’intossicazione da CO; per questo motivo l’ASL CN1 e il Servizio MAXIEMERGENZA – Centrale Operativa 118 di Cuneo hanno redatto un dépliant informativo semplice ed efficace.

Scarica: Dépliant informativo sul monossido di carbonio (CO)

Disponibile anche :

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo