10/03/2022 – Emergenza umanitaria Ucraina. Attività di accoglienza, soccorso e assistenza

La Regione Piemonte, nell’ambito dell’emergenza umanitaria verificatasi conseguentemente agli scontri bellici in Ucraina, ha attivato nei giorni scorsi tramite il settore Protezione Civile, l’impiego delle organizzazioni di volontariato iscritte nell’elenco territoriale.

Il provvedimento, che rimarrà in vigore fino a cessate esigenze, intende favorire il coordinamento dell’attività di accoglienza, soccorso e assistenza in tutta la regione, della popolazione in fuga dai territori teatro degli scontri.

Alle organizzazioni di volontariato di protezione civile è dunque stata richiesta la disponibilità di un congruo numero di volontari adeguatamente formati e preparati, muniti di necessari materiali e mezzi idonei e sufficienti per la gestione della situazione di criticità.

La Regione ha inoltre istituito un Coordinamento specifico per l’emergenza profughi, di cui fanno parte il presidente Alberto Cirio, gli assessori alla Protezione civile e Gestione emergenza profughi ucraini Marco Gabusi e ai Bambini Chiara Caucino, il console onorario dell’Ucraina a Torino Dario Arrigotti, i rappresentanti delle Prefetture, della Direzione regionale Sanità e Welfare e della Protezione Civile regionale.

Su tutto il territorio è stata avviata una ricognizione delle disponibilità di famiglie e singoli, volte all’accoglienza temporanea dei nuclei familiari provenienti dell’Ucraina, composti in gran parte da donne con figli anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto.

Per approfondimenti:

08/03/2022 – Revoca dello Stato di massima pericolosità per incendi boschivi

La Regione Piemonte con Determina Dirigenziale 547 del 07 03 2022 ha revocato a partire dal giorno martedì 8 marzo, lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio del Piemonte. Il Provvedimento è stato assunto sulla scorta delle condizioni meteorologiche attuali e previste dal Centro funzionale di Arpa Piemonte.

04/03/2022 – Chiusura RD 900 proseguimento della SS 21 Colle della Maddalena

Anas informa che il Département des Alpes de Haute Provence ha disposto la chiusura programmata della RD900, proseguimento della SS 21”della Maddalena”, per consentire interventi di messa in sicurezza nel tratto de La Rochelle, nel territorio dei Communes de Val d’Oronaye et de Saint Paul sur Ubaye.

Il traffico sarà alternato (con possibili pause di 20 minuti)  dal 7 al 25 marzo dalle ore 7.30 alle 17.30 dal lunedì al giovedì e dalle ore 7:30 alle ore 12:00 il venerdì.

Dal 28 marzo al 13 maggio chiusura totale dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 10:00, dalle 10:30 alle 12:00, dalle 13:30 alle 15:00 e dalle 15:30 alle 17:00. Il venerdì chiusura dalle 8:30 alle 10:00 e dalle 10:30 alle 12:00.

Dal 16 maggio al 9 settembre traffico alternato (con possibili pause di 20 minuti) dalle ore 7.30 alle 17.30 dal lunedì al giovedì e dalle ore 7:30 alle ore 12:00 il venerdì.

Dal 12 settembre al 7 ottobre chiusura totale dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 10:00, dalle 10:30 alle 12:00, dalle 13:30 alle 15:00 e dalle 15:30 alle 17:00. Il venerdì chiusura dalle 8:30 alle 10:00 e dalle 10:30 alle 12:00.

Infine dal 27 settembre fino all’interruzione invernale traffico alternato (con possibili pause di 20 minuti) dalle ore 7.30 alle 17.30 dal lunedì al giovedì e dalle ore 7:30 alle ore 12:00 il venerdì.

Nell’immagine è riportato il calendario completo dei lavori.