Evento alluvionale novembre 2016: dichiarato lo stato di emergenza

Nei giorni dal 23 al 25 novembre precipitazioni diffuse ed intense hanno coinvolto il territorio della provincia di Cuneo; tali fenomeni hanno in particolare interessato dapprima il bacino del Tanaro e successivamente il bacino del Po.

In generale, negli ambiti territoriali interessati dalle precipitazioni, si sono generati numerosi fenomeni di allagamento che hanno richiesto l’adozione di misure di chiusura cautelare di molte vie di comunicazione e determinato diffuse interruzioni della viabilità secondaria ed anche principale, con interruzione di collegamenti ferroviari e coinvolgimento di numerosi centri abitati.

Fenomeni franosi hanno diffusamente coinvolto i territori interessati dalle forti piogge, coinvolgendo la viabilità ed in alcuni casi le abitazioni.

In data 16 dicembre il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza; tutti i provvedimenti relativi all’evento sono consultabili sul sito della Regione Piemonte.

21/12/2016: SS n.21 “del Colle della Maddalena” – revoca divieto di transito ai mezzi superiori alle 19 tonnellate

L’Anas Compartimento della Viabilità per il Piemonte ha revocato il divieto di transito per i mezzi superiori alle 19 tonnellate precedentemente istituito nel tratto della SS 21 compreso tra Argentera (km 51+000) e il confine di Stato (km 59+708). Si specifica che medesimo provvedimento è stato emesso dalle Autorità francesi per la RD 900.