09/02/2015: Aggiornamento ore 20:00 strade Provinciali chiuse o con limitazioni al transito

Alle ore 20:00 del 09/02/2015, a seguito del marcato pericolo valanghe, permangono le seguenti limitazioni al transito veicolare nei sottoelencati tratti della viabilità di competenza provinciale:

  • Strada Provinciale n.336 tronco San Lorenzo di Valdieri – Desertetto. Transito consentito ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.22 tronco Bivio Peradritta (rotonda incrocio per Entracque) – Sant’Anna di Valdieri. Transito consentito ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.278 tronco Vernante-Palanfrè. Transito consentito ai residenti, ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.263 tronco Acceglio-Chiappera a partire dal Km 3+500 (Località Ponte Maira). Transito consentito ai residenti, ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.335 da Cucchiales a Elva. Transito consentito ai residenti, ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.104 Vallone di Elva. Transito veicolare interdetto a tutti i mezzi.
  • Strada Provinciale n.283 Canosio – Preit di Canosio.Transito consentito ai residenti, ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve, con percorso alternativo su viabilità comunale.
  • Strada Provinciale n.105 e 256 Bivio Casteldelfino – S. Anna di Bellino. Transito consentito ai residenti, ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.251 Pontechianale – Chianale. Transito consentito ai residenti, ai mezzi di soccorso ed agli addetti alle attività di sgombero neve.
  • Strada Provinciale n.234 nel tratto compreso tra la progressiva Km 03+000 (loc. Serre Umberti) e la progressiva Km 05+200 (loc. Pian della Regina) nel Comune di Crissolo. Transito veicolare interdetto fino a revoca.

Per quanto riguarda le strade di competenza dell’Anas S.p.a. – Compartimento della Viabilità per il Piemonte, si segnala che nel tratto Argentera (km 51+000) – Confine di Stato (km 59+708) della S.S. 21  “del Colle della Maddalena” la circolazione è interdetta in entrambe le direzioni, causa pericolo slavine.

08/02/2015 – S.S. 20 – Tunnel di Tenda – Sospensione temporanea della circolazione lunedì 09/02/2015

ANAS S.p.a. Dipartimento della viabilità per il  Piemonte comunica che:

la circolazione presso il tunnel di Tenda, sarà temporaneamente sospesa tra le ore 08:00 e le ore 09:30 di domani, lunedì 09 febbraio 2015, al fine di permettere le operazioni di disgaggio valanghivo presso la RD 6204 (continuazione della SS 20 in territorio francese); le stesse potrebbero essere rimandate, a data da destinarsi, in caso di condizioni meteorologiche avverse.

07/02/2015: Situazione meteo ed evoluzione

La perturbazione che ha causato le nevicate dei giorni scorsi si allontana verso il centro-sud Italia, lasciando spazio ad una rimonta anticiclonica che ristabilisce dal pomeriggio odierno condizioni di tempo stabile sul Piemonte.

Domani (08/02/2015) è previsto il transito di una perturbazione molto fredda di origine russa sull’Adriatico, che produrranno in Regione Piemonte un sensibile abbassamento delle temperature minime per i prossimi due giorni ed il rinforzo dei venti da nord, specialmente sulle Alpi settentrionali, con locali condizioni di foehn. Da lunedì 09/02/2015 invece torna decisamente a prevalere l’anticiclone sul nord Italia, con cielo sereno e un graduale rialzo delle temperature.

 Nelle ultime 24 ore (dalle 8.00 del 6 febbraio alle 8.00 del 7 febbraio) i quantitativi di neve fresca maggiori sono stati registrati sulle A.Cozie sud 60-80 cm di neve fresca con punte di 100 cm (Rifugio Jervis), valori minori sono stati misurati su A.Liguri e Marittime, 30-50 cm, e su A.Cozie nord e Graie, 20-40 cm.

L’intensità delle precipitazioni è tuttavia diminuita nelle ultime 12 ore e i quantitativi non hanno superato i 20-30 cm nei settori maggiormente interessati dalle nevicate di ieri.

In alcune valli del cuneese – Valli Gesso, Maira, Varaita e Stura di Demonte si sono verificate già ieri alcune valanghe che hanno interessato la viabilità di fondovalle. Per i prossimi due giorni sono ancora probabili distacchi spontanei di dimensioni medie e localmente grandi, progressivamente meno diffusi.

Di seguito si allegano i bollettini di allerta meteo.

bollettino_nivo 07-02-2015

bollettino_valanghe 07-02-2015