22/04/2014 – SS20/RD6204: regolamentazione della circolazione per l’esecuzione dei lavori del nuovo tunnel

L’ANAS ed il Conseil Général des Alpes Maritimes, con ordinanza congiunta n. 2014-04-21, hanno regolamentato la circolazione sulla RD 6204 (prosecuzione in territorio francese della SS 20 “del Colle di Tenda”) tra il Km 37+861 ed il Km 39+000 – in territorio del Comune di Tenda – al fine di permettere l’esecuzione dei lavori del nuovo tunnel.

Scarica: Ordinanza congiunta

22-23/04/2014 – Tunnel Tenda (SS 20): sospensione notturna circolazione per lavori

L’ANAS, con Ordinanza n. 43/2014, al fine dell’esecuzione dei lavori di cantierizzazione per la costruzione della nuova galleria, ha disposto la chiusura notturna del Tunnel di Tenda.  La circolazione sarà pertanto sospesa in entrambi i sensi di marcia tra il Km 108+700 ed il Km 111+900 della SS 20 dalle ore 22:00 di martedì  22 aprile 2014 alle ore 06:00 di mercoledì  23 aprile 2014

Scarica: Ordinanza 43/2014

09/04/2014: “A scuola con la protezione civile”, incontro alla scuola media di Stroppo.

“A scuola con la protezione civile” è il tema di un ciclo di interventi programmato dalla Provincia nelle scuole medie secondarie della Granda per approfondire le tematiche della protezione civile e dell’educazione ambientale. Dopo l’esordio a febbraio con gli allievi della scuola media dell’Istituto comprensivo “Riberi” di Caraglio, mercoledì 9 aprile  l’assessore provinciale alla Protezione civile Stefano Italia e il responsabile dell’Ufficio Protezione civile Massimiliano Galli, hanno incontrato i ragazzi della scuola media di Stroppo facente parte dell’Istituto comprensivo “G. Giolitti”  Dronero.

L’assessore Isaia commenta: “Attualmente si va diffondendo in modo sempre più marcato la consapevolezza che la protezione civile è, e deve diventarlo sempre di più, patrimonio dell’intera collettività. Grazie anche alla particolare articolazione di un sistema che si è evoluto con il coinvolgimento degli enti territoriali, in ambito locale si apprezza la costante crescita di iniziative e programmi mirati a diffondere le conoscenze sulla protezione civile. È opportuno che tali attività vengano rivolte anche al mondo della scuola, con l’obiettivo di stimolare e diffondere nei giovani l’uso di pratiche corrette e la conoscenza di norme e principi di sicurezza individuale e collettiva”.

All’incontro con i ragazzi si è parlato soprattutto di prevenzione come di un cambiamento di atteggiamento rispetto al passato, quando la preoccupazione maggiore era sempre rivolta soltanto alla fase di emergenza. Oggi , invece,  si diffonde tra i ragazzi l’importanza di assumere comportamenti che accrescano il grado di autoprotezione. A tal fine il mondo della scuola rappresenta lo strumento ideale per diffondere norme e comportamenti basati principalmente sul rispetto degli ambienti (domestici, scolastici e pubblici in generale), del territorio e dell’ambiente in tutte le loro forme. Si tratta di un concetto più ampio della protezione civile, visto non solo come organizzazione di risorse e procedure, ma anche come complesso di atteggiamenti, rete di rapporti, senso civico ed etica, allo scopo di creare una coscienza civica più attenta e consapevole. Tra i temi trattati: conoscenza e percezione dei rischi del territorio in cui si vive; solidarietà e spirito di collaborazione;  consapevolezza del ruolo di ogni cittadino; senso di appartenenza alla collettività; rispetto della cosa pubblica; fiducia nelle istituzioni.

 Alcune immagini dell’incontro a Stroppo

Stroppo 09-04-2014

Stroppo 09-04-2014 (4)