Tutti gli articoli di Protezione Civile

18/11/2019 – Allerta per neve e rischio idrogeologico

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte un nuovo impulso perturbato di origine nordatlantica scende sul Mediterraneo occidentale, con relativo minimo di pressione al suolo che si struttura e permane tra stasera e domani tra Corsica e Sardegna. Questa situazione mantiene condizioni di brutto tempo sul Piemonte, con precipitazioni diffuse dal tardo pomeriggio e per tutta la giornata di domani; i valori saranno generalmente moderati, più intensi però sul Piemonte meridionale, dove sono attese nevicate anche localmente intense a quote collinari e sui primi tratti di pianura. Mercoledì si assiste a un temporaneo miglioramento, mentre giovedì una nuova saccatura porta di nuovo condizioni di generale maltempo.

Si invita di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, seguire le indicazioni e porre la massima prudenza negli spostamenti.

Scarica:

Con riferimento al pericolo valanghe si invita a consultare il relativo Bollettino, la cui emissione riprende oggi, per maggiori dettagli.

14/11/2019 – Allerta gialla per nevicate fino a bassa quota

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte una perturbazione nord atlantica è causa di condizioni di maltempo diffuso a partire dalla giornata di oggi, giovedì 14 novembre. Sono attese precipitazioni intense ed abbondanti in serata e nella notte, con quota neve che localmente si porta al di sotto dei 500 m tra basso Torinese, Cuneese ed Astigiano. Domani è previsto un parziale miglioramento del tempo.

Si invita di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, seguire le indicazioni e porre la massima prudenza negli spostamenti.

Scarica:

23-24/10/2019 – Allerta arancione per nuove precipitazioni e innalzamento dei corsi d’acqua

Secondo le previsioni di ARPA Piemonte è atteso un peggioramento del tempo dal pomeriggio di oggi, 23 ottobre: le precipitazioni andranno via via intensificandosi in serata e nella notte con picchi anche forti o molto forti su tutto il settore occidentale. Un’attenuazione dei fenomeni è prevista per la serata di giovedì 24 ottobre.

Sono attesi allagamenti, fenomeni franosi e innalzamenti dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo secondario e, domani, anche i corsi d’acqua principali nelle zone maggiormente colpite dalle piogge subiranno innalzamenti.

Si raccomanda di tenersi informati sull’evoluzione della situazione, porre la massima prudenza negli spostamenti e seguire le buone pratiche di auto protezione. Prestare inoltre attenzione alle raccomandazioni delle autorità e della protezione civile, in particolare riguardo alla viabilità.

Consulta:

L’Ufficio protezione civile della Provincia di Cuneo sarà aperto H24 per il monitoraggio dell’evoluzione della situazione in atto.