La Provincia di Cuneo con ordinanza n.228 del 20/04/2011 dispone l’apertura al traffico veicolare del nuovo tronco di S.P. 564 Cuneo-Mondovì denominato “Variante di Pianfei” compreso fra le due rotatorie al km 10+360 ed al km 12+100 e dei relativi rami di raccordo.
Tutti gli articoli di admin
16-17/04/2011: Costigliole Saluzzo – Esercitazione “COMUNE IN SICUREZZA 2011”
“Insieme al Gruppo Comunale costituito da 15 anni – spiega Milva Rinaudo, sindaco del Comune di Costigliole – da 6 anni organizziamo 2 giornate di lavori di intervento sul Varaita per rimuovere materiale arboreo e rifiuti dalle sponde e dall’alveo del torrente”.
Per rendere ottimale l’intervento dei volontari, l’area è stata suddivisa in 6 cantieri: Castagnotta – Santa Brigida, Varaita – Ronchi, Varaita – Pozzi, Varaita – Ronchi Isola, Varaita – Sant’Anna e Varaita – Ponte S.P.
“Più di 2.000 ore di lavoro – spiega Roberto Gagna. Presidente del Coordinamento Provinciale Volontari di Protezione Civile di Cuneo – un intervento prezioso che ha permesso di concludere l’opera di prevenzione sul torrente Varaita e, al contempo, di ripristinare un panoramico sentiero collinare”.
“Il mio ringraziamento – sottolinea Stefano Isaia, Assessore Provinciale alla Protezione Civile – è rivolto a tutti i volontari che dedicano tempo ed energie alla cura del nostro territorio”.
Alla presentazione dell’esercitazione hanno partecipato: Roberto Gagna, Presidente del Coordinamento Provinciale dei Volontari di Protezione Civile e Vice Presidente Regionale, Stefano Isaia, Assessore Provinciale alla Protezione Civile, Milva Rinaudo e Livio Allisiardi, sindaco e vice sindaco del Comune di Costigliole Saluzzo e Gianfranco Marengo, sindaco del limitrofo Comune di Verzuolo.

5/04/2011: Esercitazione “Villa sicura 2011” a Villafalletto
“Villa Sicura 2011” è l’esercitazione di protezione civile organizzata dal Coordinamento Provinciale dei Volontari di Cuneo nell’ambito del Com 11 di Savigliano, in collaborazione con il Comune di Villafalletto, che si è conclusa domenica 3 aprile. Oltre 150 volontari dei gruppi comunali, intercomunali e Ana hanno lavorato per quattro giorni con l’ausilio di motoseghe, potatori, decespugliatori e cippatori e al supporto di macchine operatrici con trituratori, trattori con rimorchio e frese. Ciò ha permesso di ripulire dal materiale arboreo, presente sulle sponde del torrente Rio Talutto, l’intera area compresa tra la località Cantarane (al confine con il comune di Costigliole Saluzzo) e la località Cascina Poracchia (al confine con il comune di Savigliano) per limitare il rischio esondazioni durante il periodo delle piogge. Al contempo, è stata bonificata e messa in sicurezza l’intera area del Parco fluviale dominata dai ruderi del Castello dei Conti Falletto ed è stato creato un percorso ad anello per renderla fruibile alla collettività in attesa di un già previsto progetto comunale di conversione a parco attrezzato. Nelle stesse giornate è stato allestito, presso il municipio di Villafalletto, il Campo Base con ufficio operativo, cucina da campo, officina mobile e sala trasmissioni per i collegamenti radio con i cantieri, unità mobile degli psicologi d’emergenza e unità farmacologica: dimostrazione pratica di gestione di un campo in situazioni operative. Durante le quattro giornate sono stati coinvolti i ragazzi delle scuole per illustrare le attività della Protezione Civile, oltre alla presentazione del progetto legato alla creazione di “Gruppi Giovani”per le attività di protezione civile.
Alla presentazione dell’esercitazione “Villa Sicura 2011”, hanno partecipato l’assessore regionale all’Agricoltura Claudio Sacchetto, l’assessore provinciale alla Protezione civile Stefano Isaia, Maria Antonietta Bambagiotti in rappresentanza della Prefettura di Cuneo e il presidente del Coordinamento Provinciale dei Volontari di Protezione civile Roberto Gagna.