04/05/2018 – Allerta meteo arancione per rischio idrogeologico ed idraulico

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte la circolazione di bassa pressione attualmente presente sulle regioni tirreniche convoglia correnti umide orientali sulla nostra regione, determinando tempo perturbato. La ventilazione da est sarà presente, seppur in maniera meno marcata, anche nella giornata di domani e l’interazione di tali venti umidi da est con l’orografia locale piemontese, saranno causa di piogge diffuse e persistenti sulle zone pedemontane cuneesi dove sono attese ancora intensità moderate localmente forti. Le piogge risulteranno più discontinue e di debole intensità altrove.

Per quanto riguarda i corsi d’acqua, si avranno incrementi significativi del reticolo secondario e principale fino al pomeriggio di domani nel cuneese, in particolare nel bacino della Stura di Demonte. A partire dal pomeriggio sono attesi ulteriori incrementi nei bacini di Maira e Varaita ed il transito della piena ordinaria lungo l’asta principale del Tanaro.

Allerta arancione nella Valle Tanaro per rischio idrogeologico. Gialla su pianura del cuneese, valli Varaita, Maira e Stura di Demonte.

Scarica: Bollettino allerta meteoidrologica

04/05/2018 – Chiusura Tunnel del Tenda causa allagamento

A.N.A.S. S.p.a. informa che il Tunnel di Tenda, sito tra il km 108+700 e il km 111+900 della SS n. 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”, è CHIUSO, a tutte le categorie di veicoli e in entrambe le direzioni, causa allagamento.
Percorso alternativo consigliato: Autostrade A6 “Torino-Savona” e A10 “Savona-Ventimiglia”, fatte salve eventuali limitazioni istituite dal relativo gestore.

03/05/2018 – Allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato nel cuneese

Secondo le previsioni elaborate da ARPA Piemonte sono attesi fenomeni precipitativi rilevanti sui settori montani e pedemontani occidentali e sudoccidentali del Piemonte ove sono previsti picchi forti o molto forti mentre sul resto della regione i valori precipitativi saranno deboli o moderati.
La quota neve sarà elevata, sui 2400-2500 m su Alpi Liguri, Marittime e Cozie meridionali e sui 2700-2800 m suo resto dell’arco alpino piemontese.
Sulla base dei fenomeni meteorologici attesi, sono previsti incrementi dei livelli dei corsi d’acqua del reticolo idrografico principale e secondario del cuneese e dell’alto Tanaro.
E’ confermata l’allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato nel cuneese.

Scarica: Bollettino allerta meteoidrologica

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo