12/10/2011-Protezione civile: esercitazione lungo il fiume Tanaro

L’esercitazione di Protezione civile lungo le sponde del fiume Tanaro che si è svolta sabato 8 ottobre ha coinvolto 112 squadre, 35 cantieri, 800 volontari operativi e 50 volontari addetti alla logistica. Questi i numeri di “Medio Tanaro 2011” organizzata dal Coordinamento provinciale dei volontari di Protezione civile in collaborazione con i Comuni di Niella Tanaro, Cigliè, Rocca Cigliè, Bastia, Clavesana, Carrù, Piozzo e Farigliano.

“Questo delicato intervento di prevenzione sul Tanaro – ha detto Roberto Gagna, presidente del Coordinamento provinciale dei volontari di Protezione civile e vice presidente regionale – è nato dalla necessità di rimuovere il materiale arboreo presente sulle sponde e negli alvei in prossimità dei ponti per evitare esondazioni durante il periodo delle piogge”. Grazie all’ausilio di motoseghe, potatori, decespugliatori e al supporto di macchine operatrici  con pinza, trituratori, trattori con rimorchio e frese, gli oltre 800 volontari sono riusciti a ripulire le aree a rischio e, con l’ausilio di cippatori – biotrituratori, macchine appositamente progettate per la triturazione di rami, residui di potature e sterpaglie, hanno trasformato tutti gli scarti legnosi in un prodotto uniforme idoneo al compostaggio, con una particolare attenzione all’ambiente.

“Sono fiera ed orgogliosa – ha detto la presidente della Provincia Gianna Gancia accompagnata da Stefano Isaia, Assessore provinciale alla Protezione civile – di vedere all’opera oltre 800 volontari che si sono contraddistinti per l’eccellente preparazione e per l’ottimo lavoro di squadra, qualità che portano il Coordinamento ai vertici italiani per operatività, organizzazione ed efficienza”. La presenza di numerosi consiglieri regionali e provinciali ha sottolineato l’importanza dell’esercitazione e la delicatezza degli interventi, fondamentali per evitare tragedie come quella che ha colpito le stesse aree nel 1994.

Medio-Tanaro-2011-cantiere
Medio – Tanaro – 2011 – cantiere

Frammenti Satellite UARS NASA

Si comunica che la Regione Piemonte in data 23/09/2011 alle h.18.00 ha emesso un comunicato informativo in cui specifica:

  • l’esclusione del transito dei frammenti del satellite nella fascia 21.25 – 22.03 del 23/09/2011 nelle traiettoria comprendente la Regione Piemonte

Pertanto rimane, come unica fascia di interesse del territorio italiano, la fascia tra le 03.34 – 04.12 del 24/09/2011 nella quale non è compreso il terrtitorio della Regione Piemonte

Per maggiori informazioni è possibile visualizzare il comunicato della Regione Piemonte

Intervento di protezione civile sul bacino artificiale di Pagno

Dopo il distacco di una frana causa di future esondazioni

Cuneo – Il livello dell’acqua del bacino artificiale di Pagno è stato abbassato di oltre 2 metri per realizzare un intervento di bonifica da parte di una squadra del Coordinamento provinciale Volontari di Protezione Civile di Cuneo.  L’intervento dei giorni scorsi si è reso necessario dopo il distacco di una frana che avrebbe potuto causare future esondazioni. Sono intervenuti una quindicina di volontari provenienti dai gruppi di Barge, Cardè, Costigliole Saluzzo, Cuneo, Envie, Piasco, Revello e Venasca che hanno lavorato un giorno intero utilizzando 3 idrovore per permettere l’ispezione dei tecnici della Provincia. “Ci siamo occupati della prima messa in sicurezza – spiega Nico Giusiano, consigliere provinciale e responsabile del gruppo Volontari A.I.B della Valle Bronda – a cui seguirà un sopralluogo dei tecnici della Regione. Da oltre 20 anni non si effettuavano più interventi nella zona del bacino artificiale, l’operazione portata a termine dai volontari ci consente di scongiurare eventuali rischi di piena e conseguenti esondazioni”.

l'intervento dei volontari di protezione civile - foto 1
l'intervento dei volontari di protezione civile - foto 1

Notizie dalla Protezione Civile della Provincia di Cuneo