provincia.cuneo.it

Provincia, pubblicata la mappatura acustica e i piani d’azione per la viabilità stradale territorio

Come stabilito dalla direttiva europea sul controllo del rumore. Osservazioni entro 45 giorni dalla pubblicazione sul sito

Sp 422 all’ingresso di Cuneo

Cuneo – Determinare l’esposizione della popolazione al rumore sulla base di una mappatura, informare i cittadini sul rumore ambientale e sui suoi effetti e promuovere l’adozione di piani di azione per evitare o ridurre l’esposizione al rumore. Sono questi, in sintesi, i contenuti della direttiva europea 40 del 2002 End (Environmental Noise Directive) relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita a livello nazionale dal decreto legge 194 del 2005. Lo stesso decreto definisce le competenze e le procedure per l’elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche, così come l’elaborazione e l’adozione dei piani di azione, volti ad evitare e a ridurre il rumore ambientale e i suoi effetti sulle persone.

In base all’articolo 3 del decreto la Provincia di Cuneo, gestore di strade su cui transitano più...

La Provincia sarà presente alla cerimonia del 2 giugno a Cuneo

Alla festa della Repubblica il Presidente dell’ente con il gonfalone ufficiale

Una precedente edizione della Festa della Repubblica a Cuneo

Cuneo – Domenica 2 giugno si celebra la 78ª Festa della Repubblica. Il gonfalone e le autorità della Provincia saranno presenti alla cerimonia ufficiale in programma a Cuneo in piazza Galimberti che prevede, dopo il rito dell’alzabandiera, con l’intervento di un picchetto armato del Secondo Reggimento Alpini di Cuneo e di una rappresentanza interforze dei corpi armati e di soccorso pubblico, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblia Sergio Mattarella da parte del Prefetto Fabrizia Triolo. E’ previsto anche l’intervento di alcuni rappresentanti della Consulta provinciale degli studenti che presenteranno alcune riflessioni sul tema della storia e della nostra Costituzione. Durante la cerimonia saranno consegnati a dodici cittadini cuneesi i diplomi di onorificenza dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, conferiti dal Presidente Mattarella. Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle...

Senso unico per lavori sulla provinciale 5 tra Chiusa di Pesio e Lurisia

Cantiere per spostare cavi elettrici in vista di un intervento su lato torrente Pesio

Senso unico a Chiusa di Pesio (foto Vallauri – Uff. Comunicaz)

Cuneo – Prosegue fino a venerdì 7 giugno (ore 18) il senso unico alternato e regolato da semaforo lungo la strada provinciale 5 in un breve tratto nel comune di Chiusa di Pesio in direzione verso la salita del Mortè e Lurisia. Il cantiere, che prevede il senso unico anche di notte ma non sabato e festivi, è finalizzato alla posa di passacavo e cavo elettrico che saranno trasferiti sul lato monte della strada per permettere la realizzazione di una condotta di adduzione sul lato del torrente Pesio.

Uff. Comunicazione Provincia

Servizio civile volontario, partito il nuovo gruppo di 86 giovani da tutta la Granda

Questo ciclo prevede per il momento soltanto progetti di carattere culturale

Inizio nuovo ciclo Servizio civile (foto Vallauri)

Cuneo – In totale sono 86 giovani operatori volontari, su 15 progetti culturali e 53 sedi diverse. Parliamo del nuovo ciclo di Servizio civile volontario partito ieri 28 maggio in Provincia. Ad accogliere i ragazzi si è collegato in videoconferenza con il Centro Incontri anche il Presidente della Provincia. Citando la sua positiva esperienza personale di servizio civile svolto negli anni 2006-2007, il Presidente ha augurato ai giovani la stessa possibilità di crescita umana e fdi impegno sociale.

I ragazzi provengono da tutta la Granda e, dopo un iniziale periodo di formazione, saranno inseriti nei progetti da loro scelti in ambito culturale con enti e istituzioni diverse, approvati dal Ministero e sotto il coordinamento della Provincia. In questo bando sono previste, tra le 53 sedi diverse, biblioteche, musei, centri culturali e istituzioni comunali e provinciali. Tra gli enti che usufruiranno del servizio anche la...

Appello della Provincia ai candidati regionali per una nuova “governance” della montagna piemontese

Lettera per evidenziare le problematiche aperte e chiedere un confronto diretto

In cammino verso i laghi di Fremamorta

Cuneo – Una lettera aperta ai cinque candidati Presidenti alle prossime elezioni regionali sulle problematiche relative al governo della montagna piemontese dopo le riforme degli ultimi anni. L’iniziativa arriva dal Tavolo delle Unioni Montane della Granda, coordinato dalla Provincia di Cuneo. Lo scopo è quello di dare il via a riforme necessarie per garantire una migliore operatività e gestione territoriale da parte degli enti montani del Piemonte per garantire un reale ed effettivo governo della montagna in grado di dare risposte concrete ai bisogni reali di chi sulle nostre montagne vive e lavora. Il Tavolo delle Unioni Montane è stato ricostituito dalla nuova amministrazione provinciale che ha riportato l’attenzione sul tema montagna trovando la partecipazione unanime delle Unioni montane nel riscontrare una mancanza di governance vera e propria da quando sono state chiuse le Comunità montane.

La lettera ha...

Controllo dei cinghiali e contrasto all’epidemia di Peste suina africana (Psa), arrivano le gabbie e i recinti elettrificati

Lettera della ti della Provincia di Cuneo alle associazioni agricole della Granda

Gabbia per cinghiali (foto Provincia)

Cuneo – Nello sforzo che la Provincia sta portando avanti da molti anni per il controllo del cinghiale e, più di recente, per contrastare l’espandersi della Peste suina africana (Psa) sul territorio della Granda, ci sono le gabbie di cattura del cinghiale e le recinzioni elettrificate. L’utilizzo delle gabbie di cattura, che si sono già rivelate efficaci nell’attività di controllo dei cinghiali, sono state previste anche nell’ambito delle attività del Gruppo operativo territoriale (Got) di Cuneo per raggiungere gli obiettivi di depopolamento del cinghiale indicati nei Piani regionali di contrasto alla diffusione della Psa e nell’Ordinanza 2 del 2024 del Commissario straordinario alla Psa.

Con una lettera ai direttori delle associazioni agricole della provincia di Cuneo il Dirigente del Settore Presidio del Territorio della Provincia Alessandro Risso, nell’ambito delle attività del Got di Cuneo, ha...

Dal 3 giugno strada provinciale Spinetta-San Lorenzo di Peveragno a senso unico alternato per due mesi

A causa del cantiere Acda per la posa di una nuova condotta idrica

Strada provinciale 5 verso Peveragno (foto Vallauri – Uff. Comunicaz)

Cuneo – Per circa due mesi, a partire da lunedì 3 giugno e fino ai primi giorni di agosto, la strada provinciale 5 Cuneo-Peveragno sarà sottoposta a senso unico alternato regolato da semaforo, notte e giorno, nel tratto tra Spinetta (km 4,431) e San Lorenzo di Peveragno (km 5,967) per lavori della società Acda di Cuneo di manutenzione della rete idrica esistente con la posa di una nuova condotta idrica interrata.

Il senso unico si rende necessario, pur considerato il disagio che questo comporterà su una strada molto frequentata, per poter garantire sicurezza al cantiere che utilizza macchinari e attrezzature posizionati sulla carreggiata stradale. La viabilità normale sarà ripristinata nei giorni di sabato, domenica e festivi. Ci scusiamo per il disagio.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

 

Per lavori Acda senso unico alternato sulle strade rovinciali a Margarita

Da martedì pomeriggio 28 a giovedì sera 30 maggio

Lavori in corso

Cuneo – La Provincia ha emesso un’ordinanza di regolazione del transito a senso unico alternato con semaforo per lavori lungo la strada provinciale 422 tra Magliano Alpi e Cuneo dal km 9,800 al km 9,860 circa e sulla sp 202 tra località Ferriere e Margarita dal km 9,275 al km 9,415 nel comune di Margarita. Si tratta di un intervento di riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai lavori della società Acda per la sostituzione e il potenziamento della rete idrica eseguiti. La presenza dei macchinari e attrezzature sulla strada comporta la necessità di regolamentare il transito veicolare a senso unico alternato martedì 28 maggio dalle 14,30 alle 18,30 e poi da mercoledì 29 maggio a giovedì 30 maggio dalle 8,30 alle 18,30. La viabilità normale viene ripristinata nelle ore notturne, sabato e festivi e comunque reswta sempre accessibile ai mezzi di soccorso, forze dell’ordine e Vigili del Fuoco.

Uff. Comunicazione – Provincia di Cuneo

 

Lunedì 27 maggio alle 17 è convocato il Consiglio provinciale

All’ordine del giorno uno schema di accordo con alcuni Comuni sulla mobilità pubblica

Sede della Provinbcia a Cuneo

Cuneo – Il Consiglio provinciale, è stato convocato per lunedì 27 maggio alle 17 nella Sala Giolitti del palazzo provinciale a Cuneo. All’ordine per giorno una variazione al bilancio di previsione per gli esercizi finanziari 2024-2026, variazione al Programma triennale dei lavori pubblici 2024-2026, approvazione dello schema di accordo tra la Provincia di Cuneo e i Comuni di Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano per la realizzazione del piano integrato della mobilità pubblica e accessibilità del bacino sud. Si parlerà anche dell’istituzione di un organo tecnico provinciale dell’Ufficio di Valutazione impatto ambientale (Via) e degli oneri istruttori per lo svolgimento dei procedimenti in materia. Inoltre, approvazione dello schema di convenzione tra Rete Ferroviaria Italiana, Comune di Cavallermaggiore e Provincia di Cuneo per la soppressione del passaggio a livello posto al km 31,117 della...

Anche i droni militari per combattere l’epidemia di peste suina africana

Richiesti dalla Provincia e dal Gruppo Operativo Territoriale per poter individuare meglio le concentrazioni di cinghiali sul territorio della Granda

Cuneo – Nella battaglia per contrastare l’epidemia di peste suina africana (Psa) che minaccia anche il territorio e ilo distretto suinicolo della Granda potrebbero essere impiegati droni militari allo scopo di individuare meglio le zone di maggior presenza dei cinghiali e limitare il diffondersi della malattia.

La richiesta è partita dalla Provincia di Cuneo e dal Responsabile del Gruppo Operativo Territoriale di Cuneo per il contrasto alla PSA che, con una lettera indirizzata al Commissario straordinario prof. Vincenzo Caputo, hanno chiesto di poter impiegare i droni militari per identificare le maggiori concentrazioni di suini selvatici sul territorio, così da procedere sia con gli abbattimenti diretti svolti dai bioregolatori, sia con l’ausilio dei recinti mobili in rete (pig-brig) e delle gabbie di cattura attualmente a disposizione.

La proposta era stata presentata al Commissario Caputo durante la sua visita a Cuneo di un mese fa con l’esigenza di eradicare il...

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Ambiente e territorio

Trasporti, viabilità, edilizia

Persona

Programmazione Europea e turismo

Gare e affidamenti

Servizi interni

In evidenza

All'interno del portale pagoPA è possibile effettuare tutti i PAGAMENTI SPONTANEI di oneri, canoni, imposte di bollo, sanzioni e diritti dovuti all'ente. Se invece hai ricevuto un AVVISO di PAGAMENTO pagoPA puoi pagarlo online nell'apposita sezione "Ricerca Avviso di Pagamento" utilizzando il codice avviso indicato (IUV). È anche possibile accedere alla propria Area riservata, tramite credenziali SPID, CNS, TS-CNS o CIE, per vedere il proprio ESTRATTO...

Puoi pagare l'avviso anche recandoti fisicamente presso lo Sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento (Banche, Poste, Tabaccai e altri operatori) abilitato all'incasso oppure tramite Home Banking (Servizio CBILL – pagoPA) se la tua banca fa parte del servizio CBI.

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2024- 2026 costituisce sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO - sezione "Atti Generali" dell'Amministrazione trasparente), in attuazione di quanto previsto dall'art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113. Gli Enti locali devono procedere alla sua approvazione entro il 31 gennaio di ogni anno, tuttavia alla luce della proroga al 15...

Ultimi aggiornamenti

GUIDA INFORMATIVA per l'operatore volontario

Le imprese che intendono svolgere l’attività di trasporto di viaggiatori su strada (servizi di linea e servizi di noleggio di autobus con conducente) sono tenute a rivolgersi agli Uffici della Motorizzazione civile per ottenere l’autorizzazione all’...

Ai sensi dell'articolo 42 del D.M. 146 del 29.07.2008 sono denominati Scuole Nautiche i centri di formazione per l'educazione marinaresca, l'istruzione e la formazione dei candidati per il conseguimento delle patenti nautiche. Le scuole nautiche possono essere di...

Centri di controllo dei veicoli I centri per le revisioni periodiche dei veicoli sono soggetti ad autorizzazione e vigilanza amministrativa della Provincia, ai sensi dell’art. 105, comma 3 del D. Lgs. 31.03.1998 n. 112. Le imprese che intendono svolgere attivit...

Art. 31 della Legge n. 298/74 – Definizione Il trasporto di cose in conto Proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni...

Competenze Con l'entrata in vigore del D.P.R. 27 luglio 1977, n.616, furono trasferite alle Regioni le funzioni amministrative relative ai servizi pubblici di trasporto di persone esericitati con linee filoviarie, funicolari e funiviarie (art. 84), e, nel 1989 la Regione...

Lista completa di tutti gli ultimi aggiornamenti

Ultima modifica
A chi rivolgersi per - Turismo Gio, 13 Dicembre 2018 15:12
Rassegna Stampa Mar, 11 Dicembre 2018 09:16
Modulistica Presidenza Lun, 10 Dicembre 2018 09:03
Normativa Presidenza Lun, 10 Dicembre 2018 09:03
A chi rivolgersi per - Presidenza Lun, 10 Dicembre 2018 09:02
Riconoscimento delle tartufaie coltivate o controllate Gio, 06 Dicembre 2018 15:24
Istituzione Gio, 06 Dicembre 2018 11:13
Normativa Tartuficoltura Gio, 06 Dicembre 2018 10:26
A chi rivolgersi per - Tartuficoltura Mer, 05 Dicembre 2018 10:40
Ente Mer, 05 Dicembre 2018 10:08