provincia.cuneo.it

Importante cantiere della Provincia nel centro di Canale d’Alba dal 17 giugno

Tutti i percorsi alternativi  fino a inizio settembre 2024

Cavalcavia di Canale d’Alba (foto Sett. Viabilità Provincia)

Cuneo – La Provincia di Cuneo dovrà chiudere al transito un tratto della strada provinciale 929 nel comune di Canale d’Alba per un importante cantiere di rimozione, demolizione e successiva ricostruzione dell’impalcato del ponte a scavalco di via Alba, con il ripristino delle spalle. I lavori avranno inizio lunedì 17 giugno e termineranno presumibilmente il 6 settembre 2024. Per tutta l’estate il tratto della provinciale dovrà restare chiuso con la conseguente necessità di deviare il traffico veicolare su percorsi alternativi segnalati sul posto.

Per le auto e i mezzi con massa inferiore a 3.5 tonnellate è stato concordato con il Comune un percorso alternativo all’interno dell’abitato di Canale. (vedasi planimetria- Canale). Per i mezzi pesanti (carico superiore a 3,5 t) si è individuato un percorso che interessa, oltre alle strade della Provincia di Cuneo, anche alcune tratte di competenza della Città...

Giovedì 6 giugno la Provincia apre la strada fino al santuario di Sant’Anna di Vinadio

Ancora chiuso per neve il tratto che porta al Colle della Lombarda

Santuario Sant’Anna Vinadio (foto repertorio)

Cuneo – Nonostante i grandi quantitativi di neve tardiva, la Provincia riuscirà ad aprire giovedì 6 giugno il tratto di strada provinciale 255 in alta valle Stura da località Pratolungo fino al santuario di Sant’Anna di Vinadio. Resta ancora chiuso al transito il tratto che dal bivio verso Sant’Anna sale fino al Colle della Lombarda e al confine di Stato, dove sono ancora presenti numerosi accumuli di neve compatta. I lavori di sgombero proseguono anche verso il valico che è situato a 2.350 metri di altitudine e che collega il versante italiano a quello francese delle Alpes Maritimes e in particolare alla stazione sciistica di Isola 2000.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

 

Visita del ministro all’Istruzione a Fossano, presente il Presidente della Provincia

Il rappresentante del Governo ha visitato i nuovi laboratori tecnologici realizzati dall’ente

Ingresso dell’Itis di Fossano (foto Provincia)

Cuneo – Anche la Provincia, rappresentata dal suo Presidente, dal Consigliere provinciale delegato e dalla Consigliera provinciale del Fossanese con i tecnici, era presente alla visita del ministro dell’Istruzione e del Merito che martedì 4 giugno ha visitato la Granda. Prima tappa a Fossano per visitare la scuola primaria «Primo Levi» dove si sono conclusi i lavori di ristrutturazione e  dove si è svolta la tradizionale festa dei bambini per la fine dell’anno scolastico. Poi il trasferirà all’Istituto superiore «Vallauri» che con i suoi 1.800 studenti è la scuola superiore più grande della provincia, oltre ad essere considerato un istituto di eccellenza. Ad accoglierlo il rappresentante del Governo c’erano il dirigente scolastico Paolo Cortese e il direttore dell’Ufficio Scolastico regionale Suriniti.

Il ministro ha visitato i nuovi laboratori tecnologici che la Provincia ha realizzato con i fondi Pnrr ed ha...

Colle dell’Agnello, due squadre della Provincia al lavoro per sgomberare i muri di neve

L’apertura del versante italiano potrebbe avvenire intorno a metà giugno

Lavori di sgombero neve al Colle dell’Agnello (foto Provincia)

Cuneo – Due squadre di tecnici della Provincia sono al lavoro da giorni con ruspe e mezzi meccanici per sgomberare i muri di neve, in alcuni tratti alti anche 5-6 metri, che ancora ostruiscono l’ultimo chilometro di strada provinciale 251 verso il Colle dell’Agnello. A quota 2.744 metri, in alta valle Varaita. La grande quantità di precipitazioni nevose tardive non ha ancora permesso lo sgombero totale della strada sul lato italiano, mentre sul versante francese è prossima l’apertura della carreggiata. Come ha ricordato il consigliere provinciale delegato, il colle potrebbe essere aperto come ogni anno intorno al 15 giugno in base agli accordi tra i due Paesi., previa la messa in sicurezza e la verifica sulla stabilità dei versanti.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’...

Consiglio provinciale, via libera all’accordo per il Piano integrato della mobilità pubblica Bacino Sud

Approvata variazioni di bilancio e applicazione dell’avanzo a viabilità e edilizia scolastica

Pullman nel centro di Cuneo (foto Vallauri)

Cuneo – Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità uno schema di accordo tra la Provincia di Cuneo e i Comuni di Alba, Bra, Cuneo, Fossano, Mondovì, Saluzzo e Savigliano per la realizzazione del Piano integrato della mobilità pubblica e di accessibilità del Bacino Sud. Il documento, illustrato dal consigliere provinciale delegato, fa riferimento alla legge regionale 1 del 2000, che definisce i Piani provinciali dei trasporti quali strumenti di indirizzo e di sintesi della politica locale di settore che al suo interno contemplano tutti gli aspetti della mobilità per il territorio di competenza.

Essendoci un differente livello e stato di pianificazione in termini di competenze, ambiti di applicazione e servizi pubblici, si è reso necessario definire delle strategie di mobilità condivise per ciascun Bacino in linea con gli indirizzi contenuti del Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti...

Provincia, pubblicata la mappatura acustica e i piani d’azione per la viabilità stradale territorio

Come stabilito dalla direttiva europea sul controllo del rumore. Osservazioni entro 45 giorni dalla pubblicazione sul sito

Sp 422 all’ingresso di Cuneo

Cuneo – Determinare l’esposizione della popolazione al rumore sulla base di una mappatura, informare i cittadini sul rumore ambientale e sui suoi effetti e promuovere l’adozione di piani di azione per evitare o ridurre l’esposizione al rumore. Sono questi, in sintesi, i contenuti della direttiva europea 40 del 2002 End (Environmental Noise Directive) relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita a livello nazionale dal decreto legge 194 del 2005. Lo stesso decreto definisce le competenze e le procedure per l’elaborazione della mappatura acustica e delle mappe acustiche strategiche, così come l’elaborazione e l’adozione dei piani di azione, volti ad evitare e a ridurre il rumore ambientale e i suoi effetti sulle persone.

In base all’articolo 3 del decreto la Provincia di Cuneo, gestore di strade su cui transitano più...

La Provincia sarà presente alla cerimonia del 2 giugno a Cuneo

Alla festa della Repubblica il Presidente dell’ente con il gonfalone ufficiale

Una precedente edizione della Festa della Repubblica a Cuneo

Cuneo – Domenica 2 giugno si celebra la 78ª Festa della Repubblica. Il gonfalone e le autorità della Provincia saranno presenti alla cerimonia ufficiale in programma a Cuneo in piazza Galimberti che prevede, dopo il rito dell’alzabandiera, con l’intervento di un picchetto armato del Secondo Reggimento Alpini di Cuneo e di una rappresentanza interforze dei corpi armati e di soccorso pubblico, la lettura del messaggio del Presidente della Repubblia Sergio Mattarella da parte del Prefetto Fabrizia Triolo. E’ previsto anche l’intervento di alcuni rappresentanti della Consulta provinciale degli studenti che presenteranno alcune riflessioni sul tema della storia e della nostra Costituzione. Durante la cerimonia saranno consegnati a dodici cittadini cuneesi i diplomi di onorificenza dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, conferiti dal Presidente Mattarella. Nel pomeriggio, dalle 16.30 alle...

Senso unico per lavori sulla provinciale 5 tra Chiusa di Pesio e Lurisia

Cantiere per spostare cavi elettrici in vista di un intervento su lato torrente Pesio

Senso unico a Chiusa di Pesio (foto Vallauri – Uff. Comunicaz)

Cuneo – Prosegue fino a venerdì 7 giugno (ore 18) il senso unico alternato e regolato da semaforo lungo la strada provinciale 5 in un breve tratto nel comune di Chiusa di Pesio in direzione verso la salita del Mortè e Lurisia. Il cantiere, che prevede il senso unico anche di notte ma non sabato e festivi, è finalizzato alla posa di passacavo e cavo elettrico che saranno trasferiti sul lato monte della strada per permettere la realizzazione di una condotta di adduzione sul lato del torrente Pesio.

Uff. Comunicazione Provincia

Servizio civile volontario, partito il nuovo gruppo di 86 giovani da tutta la Granda

Questo ciclo prevede per il momento soltanto progetti di carattere culturale

Inizio nuovo ciclo Servizio civile (foto Vallauri)

Cuneo – In totale sono 86 giovani operatori volontari, su 15 progetti culturali e 53 sedi diverse. Parliamo del nuovo ciclo di Servizio civile volontario partito ieri 28 maggio in Provincia. Ad accogliere i ragazzi si è collegato in videoconferenza con il Centro Incontri anche il Presidente della Provincia. Citando la sua positiva esperienza personale di servizio civile svolto negli anni 2006-2007, il Presidente ha augurato ai giovani la stessa possibilità di crescita umana e fdi impegno sociale.

I ragazzi provengono da tutta la Granda e, dopo un iniziale periodo di formazione, saranno inseriti nei progetti da loro scelti in ambito culturale con enti e istituzioni diverse, approvati dal Ministero e sotto il coordinamento della Provincia. In questo bando sono previste, tra le 53 sedi diverse, biblioteche, musei, centri culturali e istituzioni comunali e provinciali. Tra gli enti che usufruiranno del servizio anche la...

Appello della Provincia ai candidati regionali per una nuova “governance” della montagna piemontese

Lettera per evidenziare le problematiche aperte e chiedere un confronto diretto

In cammino verso i laghi di Fremamorta

Cuneo – Una lettera aperta ai cinque candidati Presidenti alle prossime elezioni regionali sulle problematiche relative al governo della montagna piemontese dopo le riforme degli ultimi anni. L’iniziativa arriva dal Tavolo delle Unioni Montane della Granda, coordinato dalla Provincia di Cuneo. Lo scopo è quello di dare il via a riforme necessarie per garantire una migliore operatività e gestione territoriale da parte degli enti montani del Piemonte per garantire un reale ed effettivo governo della montagna in grado di dare risposte concrete ai bisogni reali di chi sulle nostre montagne vive e lavora. Il Tavolo delle Unioni Montane è stato ricostituito dalla nuova amministrazione provinciale che ha riportato l’attenzione sul tema montagna trovando la partecipazione unanime delle Unioni montane nel riscontrare una mancanza di governance vera e propria da quando sono state chiuse le Comunità montane.

La lettera ha...

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Ambiente e territorio

Trasporti, viabilità, edilizia

Persona

Programmazione Europea e turismo

Gare e affidamenti

Servizi interni

In evidenza

All'interno del portale pagoPA è possibile effettuare tutti i PAGAMENTI SPONTANEI di oneri, canoni, imposte di bollo, sanzioni e diritti dovuti all'ente. Se invece hai ricevuto un AVVISO di PAGAMENTO pagoPA puoi pagarlo online nell'apposita sezione "Ricerca Avviso di Pagamento" utilizzando il codice avviso indicato (IUV). È anche possibile accedere alla propria Area riservata, tramite credenziali SPID, CNS, TS-CNS o CIE, per vedere il proprio ESTRATTO...

Puoi pagare l'avviso anche recandoti fisicamente presso lo Sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento (Banche, Poste, Tabaccai e altri operatori) abilitato all'incasso oppure tramite Home Banking (Servizio CBILL – pagoPA) se la tua banca fa parte del servizio CBI.

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2024- 2026 costituisce sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO - sezione "Atti Generali" dell'Amministrazione trasparente), in attuazione di quanto previsto dall'art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113. Gli Enti locali devono procedere alla sua approvazione entro il 31 gennaio di ogni anno, tuttavia alla luce della proroga al 15...

Ultimi aggiornamenti

L'immissione di fauna ittica nelle acque interne della Regione è soggetta ad autorizzazione della Provincia ed avviene nel rispetto dei requisiti sanitari previsti dalla normativa vigente. L'immissione di fauna ittica nelle acque interne regionali è...

GUIDA INFORMATIVA per l'operatore volontario

Le imprese che intendono svolgere l’attività di trasporto di viaggiatori su strada (servizi di linea e servizi di noleggio di autobus con conducente) sono tenute a rivolgersi agli Uffici della Motorizzazione civile per ottenere l’autorizzazione all’...

Ai sensi dell'articolo 42 del D.M. 146 del 29.07.2008 sono denominati Scuole Nautiche i centri di formazione per l'educazione marinaresca, l'istruzione e la formazione dei candidati per il conseguimento delle patenti nautiche. Le scuole nautiche possono essere di...

Centri di controllo dei veicoli I centri per le revisioni periodiche dei veicoli sono soggetti ad autorizzazione e vigilanza amministrativa della Provincia, ai sensi dell’art. 105, comma 3 del D. Lgs. 31.03.1998 n. 112. Le imprese che intendono svolgere attivit...

Art. 31 della Legge n. 298/74 – Definizione Il trasporto di cose in conto Proprio è il trasporto eseguito da persone fisiche o giuridiche, enti privati o pubblici, qualunque sia la loro natura, per esigenze proprie, quando concorrano tutte le seguenti condizioni...

Lista completa di tutti gli ultimi aggiornamenti