provincia.cuneo.it

Attività di contrasto all’epidemia di peste suina africana (Psa)

Incontro in Provincia con i rappresentanti di Parchi e Aree Protette della Granda e presidenti di Atc e Ca

Foto d’archivio

Cuneo – Prosegue l’impegno della Provincia per contrastare l’epidemia di peste suina africana (Psa). Giovedì 6 giugno il Gruppo Operativo Territoriale (Got) di Cuneo ha incontrato i rappresentanti dei Parchi ed Aree Protette del territorio provinciale per condividere le più recenti informazioni sulla Psa sia dal punto di vista epidemiologico, sia normativo, oltre a concordare le modalità di intervento nel controllo del cinghiale nelle zone di confine dei parchi e delle aree protette.

Erano presenti il direttore delle Aree Protette del Monviso Vincenzo Maria Molinari e il responsabile della vigilanza Daniele Garabello, il responsabile della vigilanza delle Aree Protette Alpi Marittime Mauro Fissore e due funzionari del Parco Fluviale Gesso Stura, Marco Viada e Ivano Guglielmotto. Per la Provincia erano presenti il dirigente del Settore Alessandro Risso e il vice comandante della Polizia Locale Giuseppe Forano,...

Rinnovata la convenzione Provincia-Fipsas per la produzione di materiale ittico autoctono

La produzione avviene nei due incubatoi di Fossano e Dronero

Trotelle (foto Provincia)

Cuneo – La Provincia ha approvato la convenzione per il triennio 2024-2026 con la sezione provinciale di Cuneo Fipsas (Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee” per la produzione di materiale ittico autoctono nei due incubatoi ittici di Fossano (frazione Cussanio) e Dronero. Da qui arrivano i pesci che la Provincia immette nelle acque dei torrenti della Granda e l’accordo permette di portare avanti la produzione provinciale di materiale ittico completamente autoctono (ceppi ittici di trota marmorata e fario mediterranea).

La Provincia di Cuneo, nell’ambito delle attribuzioni in materia di pesca, attua infatti la gestione delle acque libere della fauna ittica provvedendo ad immissioni di avanotti per garantire la sopravvivenza della fauna stessa, secondo gli indirizzi che arrivano dalla Regione e dai decreti attuativi del ninistero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.

La sezione cuneese Fipsas è un’associazione...

Robaldo si congratula con i 170 nuovi sindaci: “Adesso lavoriamo insieme sulle sfide che ci attendono”

Il presidente della Provincia Luca Robaldo soddisfatto anche per la tenuta dei votanti: “Superiori alla media sia regionale, sia nazionale: una dimostrazione di grande senso civico”

Immagine di repertorio

«Auguri ai 170 nuovi sindaci della provincia di Cuneo e vicinanza ai due Comuni commissariati. Il voto di sabato e domenica ha coinvolto più di due terzi dei Comuni contribuendo a un rinnovo della classe di amministratori. Ed è a loro che mi rivolgo in particolare come presidente della Provincia, cioè della casa dei Comuni che peraltro vede confermato un consigliere provinciale a sindaco, Bailo, e un altro eletto, Rosso. Da qui in poi si apre un momento di grandi alleanze perché soltanto l’unione può garantire al nostro territorio quella forza propulsiva necessaria per vincere alcune sfide vitali per il futuro della Granda».

Luca Robaldo, a poche ore dallo scrutinio, rivolge un saluto ai 170 sindaci (in parte riconfermati) usciti dalle urne del weekend. Un messaggio che estende anche a chi è rimasto fuori dalla corsa, magari in minoranza ma...

Da giovedì 13 giugno restringimento ad una carreggiata sul ponte Gesso all’ingresso di Cuneo

Per limitare i disagi al transito i lavori inizieranno solo dopo le 9 del mattino

Ponte Gesso all’ingresso di Cuneo (foto Provincia)

Cuneo – A partire da giovedì 13 giugno e fino al termine dei lavori sarà attivo il restringimento ad una sola corsia monodirezionale in entrata alla città di Cuneo  per un tratto di 200 metri sul ponte storico del torrente Gesso sulla strada provinciale 422. Si tratta di procedere alla rimozione della canaletta provvisoria utilizzata per la realizzazione della nuova illuminazione dei due ponti nell’ambito dei lavori di messa in sicurezza del manufatto stradale.

I lavori comporteranno un restringimento della carreggiata solamente dopo le ore 9 dei giorni previsti per la realizzazione dei lavori per limitare al massimo i disagi ed evitare intasamenti di traffico nell’ingresso alla città nelle prime ore del mattino. Il cantiere sarà affidato alla ditta Canavese Impianti di Beinette che provvederà a fornire sia la segnaletica stradale e a regolare il traffico.

Uff. Comunicazione – Provincia...

Riapertura colli alpini: venerdì 14 giugno Colle Lombarda e sabato 15 giugno Colle dell’Agnello

Colle della Lombarda (foto archivio Provincia)

La Provincia sta concludendo gli ultimi lavori di sgombero neve e messa in sicurezza delle carreggiate

Cuneo – Fine settimana con due importanti riaperture dei colli alpini, finora ancora chiusi al transito per i lavori di sgombero della neve e messa in sicurezza. Venerdì 14 giugno alle ore 12 la Provincia riapre il Colle della Lombarda in alta valle Stura. Da qualche giorno è già aperto il tratto di strada provinciale 255 dal bivio con la statale 21 fino al santuario di Sant’Anna di Vinadio e al confine di Stato. Il Colle della Lombarda (2.350 metri) è il valico che collega il versante italiano a quello francese delle Alpi Marittime e in particolare alla stazione sciistica di Isola 2000. L’ascesa al colle costituisce una delle più suggestive salite delle Alpi, con tappa al santuario di Sant’Anna, il più elevato d’Europa. Si ricorda che per tutto il tratto stradale è in vigore il limite di velocità di 30 km orari e il divieto di transito ai veicoli lunghi più di 10 metri.

Sabato 15 giugno,...

Nasce il Tavolo permanente provinciale sulla Certificazione di genere

Firmato in Provincia il protocollo d’intesa tra la Consigliera di parità e le associazioni di categoria

Firma dle protocollo d’intesa in Provincia (foto Vallauri – Uff. Comunicazione)

Cuneo – Giovedì 6 giugno nella sede della Provincia a Cuneo è stato siglato un protocollo d’intesa per l’istituzione del Tavolo permanente provinciale sulla Certificazione di genere.  A firmare il documento la Consigliera di parità della Provincia – ideatrice dell’iniziativa – e le rappresentanti delle associazioni di categoria datoriali e sindacali, degli Ordini degli Avvocati, dei Commercialisti, dei Consulenti del Lavoro e dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Scopo del tavolo provinciale sarà la promozione della Certificazione della Parità di genere, introdotta dalla legge 162 del 2021 e prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per misurare e garantire la diminuzione del gender-pay gap, migliori condizioni lavorative per le donne anche in relazione alla protezione della maternità, l’aumento dell’...

Importante cantiere della Provincia nel centro di Canale d’Alba dal 17 giugno

Tutti i percorsi alternativi  fino a inizio settembre 2024

Cavalcavia di Canale d’Alba (foto Sett. Viabilità Provincia)

Cuneo – La Provincia di Cuneo dovrà chiudere al transito un tratto della strada provinciale 929 nel comune di Canale d’Alba per un importante cantiere di rimozione, demolizione e successiva ricostruzione dell’impalcato del ponte a scavalco di via Alba, con il ripristino delle spalle. I lavori avranno inizio lunedì 17 giugno e termineranno presumibilmente il 6 settembre 2024. Per tutta l’estate il tratto della provinciale dovrà restare chiuso con la conseguente necessità di deviare il traffico veicolare su percorsi alternativi segnalati sul posto.

Per le auto e i mezzi con massa inferiore a 3.5 tonnellate è stato concordato con il Comune un percorso alternativo all’interno dell’abitato di Canale. (vedasi planimetria- Canale). Per i mezzi pesanti (carico superiore a 3,5 t) si è individuato un percorso che interessa, oltre alle strade della Provincia di Cuneo, anche alcune tratte di competenza della Città...

Giovedì 6 giugno la Provincia apre la strada fino al santuario di Sant’Anna di Vinadio

Ancora chiuso per neve il tratto che porta al Colle della Lombarda

Santuario Sant’Anna Vinadio (foto repertorio)

Cuneo – Nonostante i grandi quantitativi di neve tardiva, la Provincia riuscirà ad aprire giovedì 6 giugno il tratto di strada provinciale 255 in alta valle Stura da località Pratolungo fino al santuario di Sant’Anna di Vinadio. Resta ancora chiuso al transito il tratto che dal bivio verso Sant’Anna sale fino al Colle della Lombarda e al confine di Stato, dove sono ancora presenti numerosi accumuli di neve compatta. I lavori di sgombero proseguono anche verso il valico che è situato a 2.350 metri di altitudine e che collega il versante italiano a quello francese delle Alpes Maritimes e in particolare alla stazione sciistica di Isola 2000.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

 

Visita del ministro all’Istruzione a Fossano, presente il Presidente della Provincia

Il rappresentante del Governo ha visitato i nuovi laboratori tecnologici realizzati dall’ente

Ingresso dell’Itis di Fossano (foto Provincia)

Cuneo – Anche la Provincia, rappresentata dal suo Presidente, dal Consigliere provinciale delegato e dalla Consigliera provinciale del Fossanese con i tecnici, era presente alla visita del ministro dell’Istruzione e del Merito che martedì 4 giugno ha visitato la Granda. Prima tappa a Fossano per visitare la scuola primaria «Primo Levi» dove si sono conclusi i lavori di ristrutturazione e  dove si è svolta la tradizionale festa dei bambini per la fine dell’anno scolastico. Poi il trasferirà all’Istituto superiore «Vallauri» che con i suoi 1.800 studenti è la scuola superiore più grande della provincia, oltre ad essere considerato un istituto di eccellenza. Ad accoglierlo il rappresentante del Governo c’erano il dirigente scolastico Paolo Cortese e il direttore dell’Ufficio Scolastico regionale Suriniti.

Il ministro ha visitato i nuovi laboratori tecnologici che la Provincia ha realizzato con i fondi Pnrr ed ha...

Colle dell’Agnello, due squadre della Provincia al lavoro per sgomberare i muri di neve

L’apertura del versante italiano potrebbe avvenire intorno a metà giugno

Lavori di sgombero neve al Colle dell’Agnello (foto Provincia)

Cuneo – Due squadre di tecnici della Provincia sono al lavoro da giorni con ruspe e mezzi meccanici per sgomberare i muri di neve, in alcuni tratti alti anche 5-6 metri, che ancora ostruiscono l’ultimo chilometro di strada provinciale 251 verso il Colle dell’Agnello. A quota 2.744 metri, in alta valle Varaita. La grande quantità di precipitazioni nevose tardive non ha ancora permesso lo sgombero totale della strada sul lato italiano, mentre sul versante francese è prossima l’apertura della carreggiata. Come ha ricordato il consigliere provinciale delegato, il colle potrebbe essere aperto come ogni anno intorno al 15 giugno in base agli accordi tra i due Paesi., previa la messa in sicurezza e la verifica sulla stabilità dei versanti.

Carla Vallauri – Uff. Comunicazione Provincia

N.B. Il presente comunicato è mancante dei nomi degli esponenti politici secondo quanto disposto dall’...

1
2
3
4
5
6
7
8
9

Ambiente e territorio

Trasporti, viabilità, edilizia

Persona

Programmazione Europea e turismo

Gare e affidamenti

Servizi interni

In evidenza

All'interno del portale pagoPA è possibile effettuare tutti i PAGAMENTI SPONTANEI di oneri, canoni, imposte di bollo, sanzioni e diritti dovuti all'ente. Se invece hai ricevuto un AVVISO di PAGAMENTO pagoPA puoi pagarlo online nell'apposita sezione "Ricerca Avviso di Pagamento" utilizzando il codice avviso indicato (IUV). È anche possibile accedere alla propria Area riservata, tramite credenziali SPID, CNS, TS-CNS o CIE, per vedere il proprio ESTRATTO...

Puoi pagare l'avviso anche recandoti fisicamente presso lo Sportello di un Prestatore di Servizi di Pagamento (Banche, Poste, Tabaccai e altri operatori) abilitato all'incasso oppure tramite Home Banking (Servizio CBILL – pagoPA) se la tua banca fa parte del servizio CBI.

Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2024- 2026 costituisce sezione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO - sezione "Atti Generali" dell'Amministrazione trasparente), in attuazione di quanto previsto dall'art. 6 del D.L. 9 giugno 2021, n. 80, convertito in L. 6 agosto 2021, n. 113. Gli Enti locali devono procedere alla sua approvazione entro il 31 gennaio di ogni anno, tuttavia alla luce della proroga al 15...

Ultimi aggiornamenti

Per poter esercitare la caccia occorre essere in possesso di apposita "abilitazione" che si consegue a seguito del superamento di un esame da sostenere presso la provincia di residenza, ai sensi dell'art. 22 della l. 157/92 e dell'art. 4 comma 6 lett...

Oneri Istruttori: Si avvisano gli utenti interessati al deposito di Istanze di VIA (D.Lgs. 152/06 e L.R. 13/23) che, con decorrenza dal 1° giugno 2024, gli oneri istruttori previsti per tali procedure hanno subito modifiche.  Per informazioni si prega di contattare l...

L'immissione di fauna ittica nelle acque interne della Regione è soggetta ad autorizzazione della Provincia ed avviene nel rispetto dei requisiti sanitari previsti dalla normativa vigente. L'immissione di fauna ittica nelle acque interne regionali è...

GUIDA INFORMATIVA per l'operatore volontario

Le imprese che intendono svolgere l’attività di trasporto di viaggiatori su strada (servizi di linea e servizi di noleggio di autobus con conducente) sono tenute a rivolgersi agli Uffici della Motorizzazione civile per ottenere l’autorizzazione all’...

Ai sensi dell'articolo 42 del D.M. 146 del 29.07.2008 sono denominati Scuole Nautiche i centri di formazione per l'educazione marinaresca, l'istruzione e la formazione dei candidati per il conseguimento delle patenti nautiche. Le scuole nautiche possono essere di...

Lista completa di tutti gli ultimi aggiornamenti

Ultima modifica
Normativa Acque minerali e termali Mer, 23 Gennaio 2019 08:17
A chi rivolgersi per - Acque minerali e termali Mer, 23 Gennaio 2019 08:15
A chi rivolgersi per - Acque Mer, 23 Gennaio 2019 08:12
Normativa Pari Opportunità Mar, 22 Gennaio 2019 15:16
Nicola Simone Mar, 22 Gennaio 2019 12:45
Tible Paolo Mar, 22 Gennaio 2019 12:25
Sevega Battista Mar, 22 Gennaio 2019 12:24
Pellegrini Mirella Mar, 22 Gennaio 2019 12:22
Oliva Patrizia Mar, 22 Gennaio 2019 12:19
SARZOTTI ROBERTO / Rilascio AIA 2017 Mar, 22 Gennaio 2019 12:18